Articolo del Blog

media

Allergie

La primavera è finalmente arrivata. Per alcuni di noi però non è proprio un periodo felice, soprattutto per la nostra salute, in quanto cominciano ad affacciarsi i primi sintomi delle allergie.

Le reazioni allergiche si manifestano con differenti modalità, i sintomi più comuni sono:

  • starnuti;

  • occhi rossi, che prudono e lacrimazione;

  • naso tappato o che cola;

  • prurito sulla pelle;

  • respiro sibilante e tosse;

  • manifestazione o aggravarsi dell’asma.

Quando si ha la sensazione di essere nel pieno di una reazione allergica forte, è importante consultare il medico di famiglia, che può dare i giusti consigli su come trattare la condizione, conoscendo la storia clinica dell’individuo, e, se l'allergia è particolarmente acuta o non è chiaro a cosa si è allergici, indicare anche uno specialista allergologo per identificare o escludere un allergene specifico attraverso un Prick test o un Patch test.

Essi sono test di reazione cutanea usati per diagnosticare le allergie, per i quali è necessaria l’esperienza degli specialisti.

Prick test

Il Prick test è l’esame allergologico più utilizzato per individuare la presenza di allergie alimentari e respiratorie: è a reazione immediata, sulla pelle dell’avambraccio vengono apposte gocce di diverse soluzioni di allergeni, pungendo gli strati superficiali della cute con una lancetta sterile, al fine di far entrare l’allergene a contatto con le cellule della pelle.

Patch test

Il Patch test, noto anche come epicutaneo è maggiormente utilizzato per diagnosticare le dermatiti da contatto ed è usato per valutare quali sostanze possono scatenare una reazione allergica. È un test a reazione ritardata, si applica un cerotto sulla schiena e la reazione (un piccolo eczema) viene valutata dopo uno o due giorni.

Le cause delle allergie

Il nostro sistema immunitario, nel quale agiscono anticorpi, globuli bianchi, mastociti, proteine del complemento e altre sostanze, difende l’organismo dagli antigeni, ovvero le sostanze estranee.

Negli individui allergici, esso reagisce al contatto con determinate sostanze (allergeni) presenti nell’ambiente, negli alimenti o nei farmaci che, pur essendo innocue per buona parte delle persone, provocano la cosiddetta reazione allergica.

Alcune persone sono allergiche a una sola sostanza, mentre altre a varie. Gli allergeni possono causare una reazione allergica una volta a contatto con pelle e occhi o se inalati, ingeriti o iniettati.

Rimedi

In primis è bene conoscere gli antigeni a cui si è allergici ed evitare il contatto con essi.

Se questo non è possibile, come nei casi di pollini presenti nell’aria, si possono assumere farmaci antistaminici, che non sono però privi di effetti collaterali quali sonnolenza e disattenzione.

Per liberare il naso chiuso, in farmacia è possibile reperire degli spray decongestionanti, il cui utilizzo è efficace fino a quando non si diventa assuefatti.

In natura possiamo trovare diversi principi che aiutano a prevenire o alleviare i sintomi:

  • La curcuma, un cortison-simile, rallenta il rilascio dell’istamina.

  • Il Manganese, se assunto da gennaio, preventivamente, seda, modula e riequilibra le reazioni allergiche. Lo Zolfo e il Fosforo ne incrementano l’azione disinfettando e disinfiammando l’organismo.

  • Il Ribes Nero è un antinfiammatorio, analgesico e un antistaminico naturale.

Per contrastare l’allergia a partire dalle cause si può ricorrere all’immunoterapia, ossia una somministrazione graduale di dosi crescenti dell’allergene che causa i sintomi, per ridurre la reattività durante l’esposizione a quella sostanza e desensibilizzare man mano l’organismo.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.


  • Sep 01, 2015
  • Categoria: Salute
  • Commenti: 1
Commenti: 1
John Batton 01-09-2015 20:53
Maecenas feugiat justo tempus elementum rhoncus. Vestibulum sit amet egestas orci. Pellentesque in venenatis leo, vel feugiat libero. Nullam at erat a nisi tristique ultrices. Curabitur sollicitudin mauris sed leo gravida tempus. 
Lascia un commento

L'indirizzo email non può essere pubblicato . I campi richiesti sono contrassegnati*

Iscriviti alla newsletter
badge

iscriviti alla nostra newsletter per ricevere sconti e restare aggiornati sulle nostre offerte.