Articolo del Blog

media

Cosa portare in valigia

Partire per le vacanze è il momento che aspettiamo durante tutto l’anno e avere la giusta attenzione mentre prepariamo la valigia può aiutarci a godere di questo tempo che trascorreremo lontano da casa in completa tranquillità.

Conoscere la meta del viaggio

Specialmente quando ci allontaniamo molto da casa, andando in contro a usi e costumi profondamente diversi dai nostri, si potrebbe incorrere in piccole infezioni, leggeri stati febbrili e, ancora più comuni, disturbi intestinali, per cui è importante avere a portata di mano il giusto kit per evitare o curare rapidamente questi fastidi e continuare a godersi la vacanza.

Mentre programmiamo il viaggio, soprattutto se staremo via per lunghi periodi, è importante tener conto del clima e delle abitudini alimentari, perché si potrebbe incappare una serie di spiacevoli inconvenienti.

Per la febbre

La febbre può colpirci per diverse ragioni e il termometro è sempre utile, soprattutto in questo periodo post covid 19, per osservare la propria temperatura corporea e assumere, nel caso, degli antipiretici (o febbrifughi) che sono utili per abbassare la febbre.

Antiemetici e Antidiarroici

Soffrire di almeno uno tra aereo, treno, auto o autobus è molto comune.

Gli antiemetici servono a limitare non solo il vomito, ma anche la nausea: i principali sono gli antagonisti serotoninergici, gli antagonisti dopaminergici e gli antimuscarinici.

Quando giungiamo a destinazione, i cibi, l’acqua del rubinetto e alcune usanze di paesi molto lontani possono contenere degli agenti a cui il nostro corpo non è solito, e si corre il rischio di causare disturbi all’apparato digerente.

Gli antidiarroici sono medicinali utili per ridurre i sintomi quali diarrea e disturbi intestinali, grazie a un'azione inibitoria nei confronti della motilità intestinale

È molto utile avere sempre con sé anche dei fermenti per riequilibrare la flora intestinale dopo aver curato il disturbo.

Antinfiammatori e Analgesici

Anche qui ci riferiamo soprattutto a chi intraprende viaggi di lunga tratta, e per i quali il mal di testa o i dolori osteo-articolari e muscolari dovuti al lungo tempo trascorso sul mezzo di trasporto rischiano di inficiare la serenità dei primi giorni di vacanza.

Gli antinfiammatori agiscono alleviando l’infiammazione (o flogosi) in atto in una particolare area del corpo mentre gli analgesici sono utili per alleviare il dolore, senza però curare le cause che l'hanno provocato.


Kit di pronto soccorso per gli amanti dell’avventura
Soprattutto per gli amanti delle vacanze avventurose, con trekking, scalate e altri sport un pizzico più estremi, è importante essere dotati di un vero e proprio kit di pronto soccorso che comprenda:

  • soluzioni dopo puntura (meglio prevenire con dei repellenti anti-insetti);

  • un disinfettante cutaneo in caso di escoriazioni o ferite;

  • cerotti di vario formato e garze;

  • pomate lenitive e antinfiammatori per uso esterno (FANS topici), nei casi di distorsioni o ematomi, come per esempio i gel a base di ibuprofene, ketoprofene o diclofenac, che garantiscono un buon livello di assorbimento locale con un rischio pressoché nullo di effetti collaterali sistemici.

Se hai qualche dubbio oppure vuoi semplicemente approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.

  • Aug 07, 2020
  • Categoria: Salute
  • Commenti: 0
Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

L'indirizzo email non può essere pubblicato . I campi richiesti sono contrassegnati*

Iscriviti alla newsletter
badge

iscriviti alla nostra newsletter per ricevere sconti e restare aggiornati sulle nostre offerte.