Blog

media
19.04.2023

Perché usare la protezione solare anche in primavera

Durante il periodo primaverile non c'è nulla di più bello che rilassarsi e godersi l'arrivo delle belle giornate. Attenzione però: non dimenticarti mai di proteggere la tua pelle dai raggi UV! Il miglior modo per prevenire i segni del tempo è quello di usare la giusta crema solare. Ecco perché utilizzare la protezione solare anche in primavera:


Continua a leggere
media
26.03.2023

Allergici al nichel? Come rendersene conto

L'allergia al nichel è una reazione esagerata del sistema immunitario verso una sostanza estranea all'organismo, in questo caso il nichel.


Continua a leggere
media
02.03.2023

Pelle reattiva: quale tipologia di prodotti utilizzare

Si parla di pelle reattiva quando la pelle è estremamente sensibile e reagisce (come si può dedurre dal nome) agli stimoli esterni molto più del normale.

Se si ha la pelle reattiva si soffre di desquamazione, secchezza, rossori e prurito. Si ha inoltre la sensazione di pelle che tira.

Le cause della pelle reattiva sono da ricercare nell’alterazione del microbioma della pelle cioè la barriera cutanea che ci protegge dalle aggressioni esterne, dovuta a cause ambientali o ormonali.

La pelle reattiva è anche chiamata pelle a tendenza atopica: ciò significa che la barriera esterna del derma è alterata e ciò causa i disturbi tipici di questa condizione.

Esistono modi per normalizzare la pelle reattiva, a partire da alcuni accorgimenti sull’ambiente in cui viviamo fino a cosmetici con probiotici e specifiche creme per la pelle reattiva che vanno a lenirla e idratarla.

Andiamo a scoprire insieme che tipologia di prodotti utilizzare per la pelle reattiva!

Normalizzare la pelle reattiva significa andare a riequilibrare quei parametri che non sono in equilibrio: si parte quindi dal ristabilire il pH della pelle e la corretta idratazione, per arrivare anche a correggere i livelli di sebo e cheratina presenti sulla cute.

Per fare questo, oltre ad agire sull’ambiente in cui viviamo e sull’alimentazione, bisogna usare prodotti per la pelle reattiva specifici che vanno a ristabilire gli equilibri persi.

Per la pelle sensibile e reattiva si deve impiegare una detersione delicata con detergenti per pelli sensibili, non aggressivi e privi di profumo.

Per lenire la pelle è molto utile un tonico senza alcool, seguito da una crema idratante e protettiva.
Una buona idratazione aiuterà ad innalzare la tollerabilità agli agenti esterni irritanti.

In una stagione in cui i raggi UV si fanno più aggressivi e la pelle non è abbronzata dopo le ridotte esposizioni solari dell’inverno, non dovrà mancare una crema filtro solare ad elevata protezione.

Ricordiamo infine che in primavera vanno evitati gli esfolianti, anche quelli più delicati, la pelle sensibile e reattiva è fragile e delicata ed anche il suo spessore aiuta a proteggerla.

Continua a leggere
Iscriviti alla newsletter
badge

iscriviti alla nostra newsletter per ricevere sconti e restare aggiornati sulle nostre offerte.