Leggeri a Natale: proposta per un pranzo leggero e senza problemi digestivi
Natale è da sempre sinonimo di tavole imbandite e famiglie riunite, abbiamo quindi pensato di proporvi un menù natalizio per accontentare tutti, light e con piatti da preparare sia per la Vigilia di Natale che per il pranzo del 25 dicembre. Bandiamo tutto ciò che ha maionese o besciamella e puntiamo su crudità e cotture leggere o da fare al forno che ci permetteranno anche di dimezzare i tempi davanti ai fornelli.
Ecco la nostra proposta per un pranzo natalizio leggero ma gustoso.
- Antipasti: L'antipasto, come indica anche il suo nome, è la portata che ha il compito di precedere e introdurre le portate principali stuzzicando l'appetito ma senza placarlo del tutto. Tra i trucchi migliori per evitare gli eccessi a tavola, il giorno di Natale così come in tutte le altre occasioni che prevedono pasti importanti, c'è quello di far precedere i piatti più ricchi e sostanziosi da frutta, verdura o assaggini di pesce, che assicurano sazietà ma con poche calorie. Meglio quindi rinunciare a taglieri di salumi e formaggi, salse corpose e crostini di ogni tipo per aprire invece le danze con dei gustosi pomodorini ciliegino ripieni di pisellini e crema di yogurt greco allo zafferano, piccoli concentrati di sapore e leggerezza, oppure con un'insalata sfiziosa a base di indivia, melagrana, finocchi, olive nere e spicchi d’arancia. Anche un carpaccio di pesce spada, se desiderate proporre un pranzo a base di pesce, può rappresentare un ottimo antipasto sia a fette sia in forma di involtini, avvolgendo ad esempio le fette intorno a un ripieno di Yogurt alla greca bianco e foglie di menta.
- Primi piatti: Per alleggerire il menù senza dover rinunciare alla tradizione della minestra potete optare per un consommé di carne, per dei tortellini in brodo realizzati con farina integrale e il solo albume delle uova o, ancora meglio, per creme di verdura e zuppe preparate con cotture lente che tendono ad abbattere in modo decisivo le calorie, come ad esempio una cremosa e sfiziosa vellutata viola: il cavolo cappuccio e le patate, entrambi rigorosamente viola, e un tocco di Panna da Cucina senza lattosio daranno vita a un piatto gustoso, avvolgente e leggero perfetto per la stagione fredda.
Tanto leggero che potrete pensare di affiancargli un altro primo piatto più corposo, come delle delicate ma squisite crespelle ai funghi e prosciutto cotto, una sorta di crêpes salate che dovrete farcire prima della cottura in forno. La presenza tra gli ingredienti di questa ricetta di prodotti senza lattosio consentirà un’alta digeribilità alle vostre crespelle e un occhio di riguardo speciale nei confronti di un'alimentazione all'insegna del benessere e della salute.
- Secondi: Pensate che senza il cappone, il bollito o un grande arrosto di carne di maiale non possa essere davvero Natale? Niente di più sbagliato, perché se è vero che il pranzo di Natale deve essere ricco di sapore, è ancora più vero che il gusto non va necessariamente a braccetto con i grassi. Per realizzare dei secondi piatti più leggeri ma comunque appetitosi, cercate di prediligere carni magre come il pollo e il tacchino, di cuocerle direttamente in forno, evitando di rosolarle prima in padella, e soprattutto di rinunciare a fondi, sughi e intingoli vari a favore di salse leggere a base di yogurt, limone, spezie ed erbe aromatiche. Provate a proporre, dunque, un polpettone di tacchino con mele e pistacchi: la scelta di un taglio magro di carne bianca, rispetto alla carne rossa, migliorerà il profilo nutrizionale del piatto e l'aggiunta della frutta fresca e dei pistacchi non salati, che di per sé contribuiscono a ridurre il livello di grassi e zuccheri nel sangue, oltre a migliorare l’impasto, conferendogli la giusta umidità, arricchirà di vitamine, minerali e fibre questa ricetta, accrescendone il potere saziante a fronte di un ridotto apporto calorico.
- Dolci: Che Natale sarebbe senza dolci? Per fortuna non è necessario rinunciarci, neanche se si è deciso di preparare un pranzo leggero. Certo, il pandoro e il panettone non sono certo dessert dietetici ma sono anche due classici irrinunciabili delle feste natalizie e quindi, se li amate, non dovete privarvene. Vi basterà scegliere quelli preparati secondo la ricetta classica, meglio se in pasticceria o addirittura fatti in casa nella vostra cucina, evitando quelli farciti con creme o cioccolato. Poi ovviamente moderate le quantità e accompagnateli semplicemente con della frutta fresca o con una delicata crema alla ricotta al posto di quella tradizionale e ipercalorica al mascarpone. Se invece preferite variare dai dolci tradizionali natalizi, potete optare per un dessert al cucchiaio facile e veloce da preparare, goloso ma leggero, come un crumble alle mandorle: questo dolce, generalmente molto pesante perché ottenuto lavorando insieme lo zucchero con la farina, molto burro e frutta secca, può essere infatti realizzato anche in versione leggera eliminando totalmente l'utilizzo del burro e sostituendolo con un più naturale olio di semi di girasole. Potrete optare anche per una classica panna cotta creata anch’essa con i gustosi prodotti senza lattosio. È una preparazione veramente semplice da realizzare e soprattutto un grande classico delle feste natalizie.
Dolce Natale a tutti voi!
L'indirizzo email non può essere pubblicato . I campi richiesti sono contrassegnati*